posti limitati
anche per gli spettacoli gratuiti è richiesta la prenotazione
Info Festival e prenotazioni spettacoli gratuiti
Officine della Cultura 0575 27961 – 338 8431111
segreteria@officinedellacultura.org
Prevendite
Officine della Cultura
0575 27961 – Via Trasimeno 16, Arezzo
Circuito BoxOfficeToscana / TicketONE loghi
Biglietteria – Palazzo del Comune, Corso Sangallo, Monte San Savino
presso il luogo del concerto apertura ore 19,30
un progetto di
Officine della Cultura
in collaborazione con
AS Monteservizi
Associazione Resonars
Fondazione Toscana Spettacolo onlus
Cesvot
Rete Toscana Ebraica
Cortona on the Move
con il sostegno della
Regione Toscana
e dei Comuni di
Monte San Savino
Castiglion Fiorentino
Civitella in Val di Chiana
Cortona
Foiano della Chiana
Lucignano
Marciano della Chiana
direzione artistica
Alessandro Perpich
Massimiliano Dragoni
Luca Baldini
direzione generale Massimo Ferri
direzione organizzativa Stefania Sandroni
segreteria organizzativa Mariel Tahiraj, Sabina Karimova
stage Lavinia Massai, Simone Biliotti, Mattia Tartaglia
ufficio stampa Gianni Micheli
visual Chiara Bigiarini
amministrazione Rossana Zurli
direzione tecnica GP Service
Il Festival nasce nel 1995 come Festival Musicale Savinese ed è, per i primi anni, sostanzialmente una masterclass che propone corsi di interpretazione molto qualificati per tutti gli strumenti della musica classica da camera: archi, pianoforte, legni, canto lirico…, affiancati da una proposta di concerti tenuti per lo più dagli stessi maestri e da ospiti anche molto qualificati in ambito nazionale ed internazionale.
A partire dall’edizione 2007, il Festival Musicale Savinese prende il nome di Festival delle Musiche ed apre la sua programmazione alla musica jazz, alla world music ed altre forme di contaminazione che ne ampliano l’offerta, andando a intercettare interessi e pubblici diversi.
Dal 2012 vengono gettate le basi per la trasformazione del Festival delle Musiche in una iniziativa di più ampio respiro, sia in termini di contenuti artistici che di territorio. Nasce Suoni dalla torre, una sezione dedicata alla musica medievale e rinascimentale all’interno della Torre di Marciano della Chiana e curata in collaborazione con l’Accademia di Arti Antiche “Resonars” di Assisi.
Il 2015 sancisce definitivamente la trasformazione del Festival delle Musiche in un progetto di ampio respiro, sia in termini di offerta culturale che di coinvolgimento e valorizzazione del territorio, la programmazione coinvolge tutti i comuni della val di Chiana Aretina e il capoluogo, con l’obiettivo principale di ampliare l’offerta culturale al territorio, dando vita a un programma di qualità che, pur mantenendo al centro la musica, va a interessare generi e linguaggi diversi.